Visualizzazione post con etichetta lecosedellascuola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lecosedellascuola. Mostra tutti i post

lunedì 11 aprile 2022

#lecosedellascuola - 4 - LO SCANCELLINO

L'oggetto in foto può essere a buon ragione chiamato la "bacchetta magica" di ogni studente degli anni '70 e forse anche '80.

Si diventava grandi verso la 3' elementare passando dalle matite o biro (quando ammesse) alla penna stilografica.

Prima era canotto e calamaio e pennini... ma di questo magari ne riparleremo o ne riparlerà chi li ha usati!

Con la stilografica (in genere Pelikan o similari) si faceva pure esercizio di bella calligrafia. Guai a farle cadere, che i pennini si piegavano e addio scrittura!

E pure quando la penna scivolava bene sulla carta a righe o quadretti ecco che l'errore ortografico di distrazione era sempre in agguato: una "h" mancante, una doppia orfana... Oppure (peggio!) un calcolo di una divisione o moltiplicazione che non tornava...

sabato 19 marzo 2022

#lecosedellascuola - 3 - LE MOLLETTE

#lecosedellascuola - LE MOLLETTE

Oggi 19 marzo, FESTA DEI PAPA'. Potevamo non fare menzione e ricordo degli incredibili "lavoretti" che venivano preparati per questa e altre liete occasioni festose durante l'anno? E tra tutti, che dire dei mille lavoretti diversi fatti con le mollette da bucato rigorosamente in legno?

Qui in foto il classico portapenne (con nascosto l'altro elemento fondamentale per i lavoretti a scuola, il tubo in cartone del rotolo di carta igienica!). Ma ricordo pure sottopentole, croci da appendere, portatovaglioli... E poi aggiungete voi! Magari anche le foto di qualche cimelio.

Altro protagonista nascosto il barattolo di VINAVIL... e i "giochi" di spalmarsi la colla sulle mani per poi aspettare che si asciugasse per "sfogliarsela" di dosso...?

Infine una menzione anche per il barattolino in vetro di VERNIDAS che spesso finalizzava i lavoretti impreziosendoli di lucido (e ammorbando l'aria della classe prima che si asciugasse...): ma del DAS, ovviamente, parleremo un'altra volta.

(si ringrazia Caterina per l'opera in foto)

link: https://www.facebook.com/photo?fbid=10222308520410053&set=gm.10158403395736861

domenica 13 marzo 2022

#lecosedellascuola - 2 - LA MATITA

 #lecosedellascuola - LA MATITA


Rigorosamente 2B è stata la prima compagna di avventure tra fogli a quadretti, a righe o fogli bianchi.
Forse pure lei si annoiava un po' a fare staghette, circoli, ghirigori, greche... ma di fatto ci ha insegnato a scrivere.
Non la ricordo con la gommina in fondo: semplicemente perché il fondo lo ricordo un po' mordicchiato nei momenti trasognati o di tensione. Il gusto non era buono in sé... ma aveva un suo perché: sapore della scienza e studio?

venerdì 11 marzo 2022

#lecosedellascuola - 1 - I GESSETTI -

 #lecosedellascuola - I GESSETTI -

PER LA PAGINA-GRUPPO FACEBOOK: "Quelli della Scuola elementare "Cesare Battisti" - Mestre"

𝑇𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑙𝑎𝑛𝑐𝑖𝑎𝑟𝑒 𝑢𝑛𝑎 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑎 𝑟𝑢𝑏𝑟𝑖𝑐𝑎 𝑠𝑢𝑙𝑙'𝑜𝑛𝑑𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑚𝑒𝑚𝑜𝑟𝑖𝑎. #𝑙𝑒𝑐𝑜𝑠𝑒𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎𝑠𝑐𝑢𝑜𝑙𝑎 𝑣𝑢𝑜𝑙𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑣𝑎𝑟𝑒 𝑎 𝑓𝑎𝑟 𝑟𝑖𝑐𝑜𝑟𝑑𝑎𝑟𝑒 𝑒𝑝𝑖𝑠𝑜𝑑𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑣𝑖𝑡𝑎 𝑠𝑐𝑜𝑙𝑎𝑠𝑡𝑖𝑐𝑎 𝑎 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑖𝑟𝑒 𝑑𝑎𝑔𝑙𝑖 𝑜𝑔𝑔𝑒𝑡𝑡𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑖 𝑓𝑎𝑐𝑒𝑣𝑎𝑛𝑜 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑎𝑔𝑛𝑖𝑎. 𝑆𝑒 𝑣𝑢𝑜𝑖 𝑠𝑐𝑟𝑖𝑣𝑖 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑡𝑢 𝑖𝑙 𝑡𝑢𝑜 𝑜𝑔𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜-𝑟𝑖𝑐𝑜𝑟𝑑𝑜 𝑐𝑜𝑛 ℎ𝑎𝑠ℎ𝑡𝑎𝑔 #𝑙𝑒𝑐𝑜𝑠𝑒𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒𝑠𝑐𝑢𝑜𝑙𝑎
I gessetti negli anni '70 erano barrette bianche, non a cilindretto come li incontrai poi alle superiori. Erano - 1 o 2 per non sprecare - nel contenitore di legno integrato nella lavagna monumentale (per noi bimbi piccoli) col suo pesante telaio in legno. Era ribaltabile, con un lato a quadretti e un lato senza linee. Stava in un angolo della classe, in fondo a destra. Dietro 2 grandi finestre e la cattedra al centro. Se mancava il gesso, la maestra ne aveva una scatola nei cassetti della cattedra, chiusi a chiave. Raramente bisognava chiedere alla bidella la "fornitura" per la classe.