Visualizzazione post con etichetta carlo menon. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta carlo menon. Mostra tutti i post

sabato 24 settembre 2022

in memoria di mia nonna Gemma Menon ved. Franceschini

 

Messa esequiale di nonna

Gemma Menon ved. Franceschini

Chiesa Sacro Cuore di Gesù, Venezia-Mestre, 24 settembre 2022
Letture: Col 1,3.12-20; Sal 41-42; Gv 6,37-40

 

Salutiamo Gemma. Una vita lunga e piena, intensa, pur nella sua semplicità (Roncade (TV), 20 marzo 1923 – Venezia-Mestre, 21 settembre 2022).

Una vita nella quale ha potuto godere delle più diverse dimensioni della vita affettiva e relazionale: figlia, sorella, moglie, madre, nonna e bisnonna.

martedì 29 gennaio 2019

eppur si muove(va) - la "Rebus" del mio trisavolo Carlo Menon

In questo video-documento simpatico e commovente la vetturetta "Rebus" costruita dal mio trisavolo Carlo Menon (Roncade-TV 1857 - Treviso 1934):  quadriciclo in movimento nei primi anni '70 del secolo scorso, quando aveva quasi 100 anni sulle... bielle!

NOTA 30 gennaio 2019 - Il video è stato rimosso per problemi di copyright. Amen.

.
.

CARLO MENON - E’ il fondatore della ‘’Ditta Carlo Menon’’, officina di fabbro ferraio e di velocipedi in acciaio su commissione, che nasce nel 1875 nel centro di Roncade (Treviso-Italia).
Già a 12 anni Carlo inizia a lavorare presso un fabbro ferraio e a 17 si mette in proprio, ideando un primo biciclo in legno.
Nel 1887 Carlo Menon e Fausto Vianello costruiscono un biciclo con ruote in legno cerchiate in ferro.
Primo in Italia, Menon realizza biciclette con ruote di diametro uguale.
Nel 1896 partecipa alla costruzione di un aereo, un biplano in canne d’India e tubi d’acciaio con propulsione a pedali.
L’anno dopo si cimenta con le automobili e realizza, impiegando un motore francese da 2,5 HP, una vetturetta chiamata ‘’carrozza senza cavalli’’.
Affronta da solo i problemi legati ad accensione, raffreddamento, cambio, frizione e differenziale. Realizza ruote in acciaio con raggi, con pneumatici forniti dalla Pirelli.
Il motore è ad un cilindro, le sospensioni sono a molla; nelle gare raggiunge la velocità di ventisette chilometri orari.
La ditta, condotta dopo la morte del fondatore, nel 1924, dai figli, cresce negli anni successivi lavorando per conto dell’esercito e delle ferrovie.
Nel 1940 impiega 350 dipendenti ed è l’unica fonte di lavoro per il paese. (fonte roncade.it)
Altre info qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_Menon