domenica 5 ottobre 2025

Centenario francescano - articolo per "Settimana News"


 Appunti per La Settimana News sul Centenario francescano

Festeggiare importanti traguardi centenari di persone illustri o di santi è sempre occasione di gioia. Farlo seriamente è anche cosa impegnativa. Ancora più se il santo da celebrare in vita si era espresso così: «Perciò è grande vergogna per noi, servi di Dio, che i santi hanno compiuto le opere e noi vogliamo ricevere gloria e onore con il solo raccontarle» (Ammonizione VI : FF 155). Le parole sono di san Francesco d’Assisi, del quale il 4 ottobre 2026 si celebreranno gli 800 anni dal giorno di quella morte che lui stesso chiamò Sorella (Cantico di Frate Sole), e che i suoi frati e amici spirituali tradizionalmente chiamano “Transito” da questa vita a quella eterna, intendendo pertanto che “Francesco è ancora vivo” con la sua eredità spirituale. Pertanto il 4 ottobre di questo 2025 inizia l’anno decisivo che ci porterà all’ottavo centenario dalla morte, in Assisi, presso la nota “Porziuncola” in Santa Maria degli Angeli.

sabato 4 ottobre 2025

errori e orrori non-francescani

post creato nel 2015
aggiornamento 04/10/2025 ]

E' triste, ma su internet e sui social troviamo spessissimo aforismi e citazioni errate o aneddoti fantasiosi riferiti a varie personalità e personaggi del passato o del presente (ad esempio papa Francesco). Il problema è molto serio, nonostante c'è chi si sforzi di segnalare gli errori.

Come è da immaginarsi nei siti o nei social si propagano "viralmente" anche frasi attribuite a san Francesco d'Assisi, ma che non risultano assolutamente né tra i suoi scritti né tra i detti che troviamo nelle sue biografie.

la più VERA
citazione FALSA
di s.Francesco 
C'è da dire che ci sono volute decine e decine di anni di studio di molti studiosi - religiosi e laici - per studiare il vastissimo materiale della tradizione francescana e quello relativo agli scritti attribuibili a Francesco d'Assisi: tutto è confluito in testi ormai di riferimento, come l'edizione critica dei suoi scritti e il materiale molto vasto contenuto nelle Fonti Francescane. Ignorare il loro lavoro è semplicemente ignoranza. Di sicuro sarà possibile che in futuro si scoprano testi inediti (è avvenuto anche relativamente recentemente con il testo di Francesco "Audite poverelle" scoperto nel 1977): nel frattempo fidiamoci di quanto fino ad oggi è stato riconosciuto valido e non fidiamoci troppo del "web".

Ciò che duole è la difficoltà nel correggere gli errori pubblicati: quando segnalati, spesso la risposta è seccata, perché "la frase è bella!...". Oppure c'è chi evoca i "complotti" della Chiesa che fa sparire i documenti (qui un esempio!)...

Un confratello, saggiamente, per sdrammatizzare dice: "spiritualità francescana da Baci Perugina"... cosa che si è verificata pure vera!!
.
.
Proviamo qui a raccoglierle per portare un po' di ordine e verità...:
  • Dove possibile rimandiamo ad approfondimenti on-line.
  • In genere la sentenza "non è di San Francesco d'Assisi" significa che la citazione come riportata e divulgata non è presente nella documentazione attuale di Fonti Francescane (ultima edizione) oppure delle edizioni critiche degli Scritti di San Francesco d'Assisi. 
  • Se qualcuno avesse informazioni da condividere per attribuire le frasi correttamente scriva pure a cb.griphus @ gmail.com :-) 


P.S. - Qui un buon pezzo di Arnaldo Casali su Avvenire per cercare di ricomporre e approfondire. Ma di sicuro non riporta tutte le bufale (molte inverosimili!), piuttosto ne seleziona alcune che meritano di essere sminuite di fronte all'intuizione più profonda e bella contenuta nei testi di s.Francesco. https://www.avvenire.it/chiesa/pagine/tutte-le-cose-che-san-francesco-non-ha-mai-detto-ma-che-tutti-citano